
I NOSTRI DOCENTI

Non siamo tutti ma siamo di certo i più belli!

Francesca Chiara
CANTO MODERNO
Artista, cantautrice, esperta in naturopatia vocale e fondatrice della SKEL MUSIC SCHOOL, inizia la sua carriera a fine anni '90 firmando un contratto con la Sony Music per la pubblicazione dell'album "Il Parco Dei Sogni", considerato oggi un cult del rock italiano. Partecipa a Sanremo Giovani 1998 con "Streghe" e al Festival di Sanremo 1999 con "Ti amo, Che strano".
Negli anni successivi partecipa a molti programmi televisivi e tour radio oltre ad un'intensa attività live in tutt'Italia.
Nel 2006 fonda la band The LoveCrave con Tank Palamara, Simon Dredo e Bob Parolin.
In un solo anno la band pubblica il primo album "The Angel And The Rain" con la RepoRecords tedesca ed entra in una grossa agenzia live europea, la WOD. Partecipa dunque a decine di festival quali il M'Era Luna, il WGT, L'Amphi e molti altri con artisti quali gli HIM, i Tool, i Within Temptation, i Prodigy...
Anche in Italia The LoveCrave vendono bene riuscendo a vincere il prestigioso premio MEI di Rock Sound come miglior band italiana all'estero 2007.
A seguito escono altri due album con relativi tour europei e festival.
Nel 2013 Francesca Chiara fonda la SKEL MUSIC SCHOOL e si specializza in masterclass e classi collettive mirate formare i giovani che mirano ad entrare nel mondo discografico pop e rock.

Tank Palamara
CHITARRA
Tank Palamara è uno di quei chitarristi che qualunque allievo vorrebbe avere per avvicinarsi alla chitarra o per scoprirne le tecniche più avanzate. La sua impostazione classica (Conservatorio G.Verdi di Milano con Ruggero Chiesa) e la sua vita dedicata alla chitarra rock blues in tutte le sue forme e tecniche garantiscono un insegnamento che va ben oltre la semplice didattica. Tank, con il suo carisma e la sua simpatia e schiettezza, è in grado di portare qualunque allievo a suonare in breve tempo con la garanzia di unimpostazione corretta e di un metodo efficace e moderno.
Chitarrista live e da studio eccezionale per la sua precisione e intonazione, autore e produttore di alto livello, Tank Palamara vive nel mondo della musica da sempre con grande esperienza negli ambienti major e nelle realtà indipendenti internazionali.
Tank ha suonato con: The LoveCrave, Francesca Chiara (Sony Music), Pino Scotto, For Sale, Rio, Rock School, Bobby Trap)
Tank ha partecipato a: Sanremo 1999 - Mera Luna Festival 2007 (DE)- Monsters Of Rock 1992 - WGT 2007 e 2010 (DE) - Amphi Festival 2007 e 2010 (DE) - NcM Festival 2010 (DE) - MEI 2007 con The LoveCrave (premio come miglior band italiana allestero)

Masha Mysmane
CANTO MODERNO
Artista internazionale, famosa in Europa grazie alla lunga carriera da cantante con la sua band EXILIA, che guida attraverso grandi collaborazioni con produttori come Dave Pensado (Pink / Aguilera) e Jorg Umbreit (HBlockx / Guano Apes), pubblicando sei album con multinazionali come Sony/Bmg e Roughtrade e collezionando numerosi tour in Europa e America con artisti come Rammstein, Pink, Ill Nino, Paradise Lost, Guano Apes, Him, Drowning Pool, Buckcherry e Otep.
Cantante, chitarrista, compositrice, produttrice ed insegnante di tecnica vocale, specializzata in canto moderno, ear training e canto rock includendo la vocalita' estrema.
Masha Mysmane viene ritenuta dalla critica specializza una tra le cantanti più talentate, espressive e grintose del panorama musicale internazionale, più volte paragonata ad artisti del calibro di Skin e Bjork per la sua inconfondibile timbrica vocale, un talento raro in cui tecnica ed espressivita' si fondono alla perfezione.
Docente di tecnica vocale per adulti, propedeutica musicale e artistica rivolta a bambini 0-8 anni, negli anni sviluppa tecniche educative; progetta e conduce percorsi creativi / espressivi per bambini a seguito di un percorso di studio sotto la guida dell’insegnante americana Naimy Hackett, con specializzazione su intonazione, espressione vocale, dizione americana e tecnica di respirazione diaframmatica per poi approfondire definitivamente gli studi sul canto e armonia vocale con Anna Gotti e diventando insegnante autorizzata del prestigioso metodo americano "Vocal Power" di Elizabeth Howard.
Organizzatrice e co-ideatrice dei seminari Explore Your Voice" per un migliore uso della voce parlata e cantata, condivisi didatticamente con la logopedista Dott. Federica Calvi, nutrizionista Dott. Ilaria Basile e l'insegnante canto Jazz Sabrina Olivieri.

Luvienne
VIOLINO classico
VIOLINO ELETTRICO
Violinista solista e performer poliedrica con 17 anni di esperienza professionale nelle arti dello spettacolo in Italia e all'estero, in grado di unire magistralmente l'alta formazione classica all'attitudine pop.
Luvienne si divide fra la sua carriera artistica, che la vede impegnata nella realizzazione di album, videoclip e nella partecipazione ad eventi di alto livello, e la sua grande passione per l'insegnamento.
Come violino solista realizza l'EP da solista "Prima"con musiche non originali in stile crossover, reinterpretando brani di Micheal Jackson, Queen, ecc...
E' primo violino della Souls Alive Band di Solomon Burke con la quale partecipa all'Umbria Jazz Festival, Montreux Jazz Festival, Nice Jazz Festival, North See Jazz Festival, La Défense Jazz Festival e molti altri.
E' Violino di Fila nell'Orchestra della trasmissione televisiva "Scherzi a Parte"realizzata negli Studi Mediaset.
e nelle quattro edizioni del programma televisivo "IO CANTO", oltre ad innumerevoli altre partecipazioni.
Per ulteriori informazioni http://www.luvienne.it

Stefania Schiavone
PIANOFORTE
TASTIERE
Sorella di Luigi Schiavone, mitico chitarrista di Enrico Ruggeri, Stefania Schiavone è una pianista diplomata al Conservatorio G. Verdi di Milano che da sempre si occupa di insegnamento e didattica per i più piccoli e per i corsi avanzati di teoria e piano.
Spazia da metodi attuali di avvicinamento al pianoforte fino ai metodi tradizionali preparando gli allievi in un percorso classico parallelo al Conservatorio e perfezionandoli in stili quali il jazz, il pop o il rock.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento con maestri rinomati quali Ilonka Deckers e Mario Rusca.
Ha partecipato al Festivalbar e al Festival di Sanremo come tastierista/pianista nella band di Enrico Ruggeri, Champagne Molotov, con cui ha collaborato per molti anni registrando 6 album e suonando per vari tour in Italia e all'estero.
Ha suonato con: Enrico Ruggeri, Champagne Molotov, Vivavoce.
Ha partecipato a: Festivalbar '84, Festival di Sanremo '85

Eduardo Abys
CANTO MODERNO
Cantante, performer e vocal coach negli anni si specializza nelle tecniche di canto moderno rivolte alla vocalità Blues, Soul e Funk. Il suo corso ha come obiettivo non solo preparare l'allievo a livello di tecnica vocale ma soprattutto stimolarlo ad affrontare le sfide dell'esperienza live nella sua complessità.
Il metodo di riferimento sarà lo SPEECH LEVEL SINGING di Seth Riggs insieme a rudimenti di Belcanto italiano. La sua formazione comincia alla Civica Jazz di Milano con la quale collabora per anni come tenore del Deep River Choir, coro Jazz/Gospel della maestra Francesca Oliveri ed in seguito con il maestro Ubaldi, partecipando a manifestazioni e progetti come “Iseo Jazz” , "25 Aprile in piazza Duomo", Break in Jazz e l'opera "Colloquio con Malcom X" di Giorgio Gaslini, uno dei più importanti compositori jazz italiani. Nel frattempo si esibisce in svariate formazioni con le quali partecipa a serate di gala e di produzioni musicali (Match Music, La partita del cuore, Matia Bazar).
Attualmente è il frontman delle bands Hot Dogs Family e MòtAun con le quali partecipa a svariati Festivals e si esibisce nei migliori Club di Milano, Svizzera e Nord Italia

Cristian Raimondi
CHITARRA
Chitarrista professionista e turnista, esperto in informatica musicale e insegnante di chitarra di grande esperienza.
Perfeziona la formazione con Arco Lorenzo e Giorgio Secco e nel 2006 al Saint Louis College Of Music di Roma con William Stravato.
Dal 1988 partecipa a progetti e collaborazioni in generi diversi, quali Blues, Funk e Pop, Pop Rock, e riarrangiamento in acustico. Al seguito anche esperienze negli studi di registrazione.
Dal 1993, per svariati anni, coopera in molteplici situazioni e in diversi stili musicali, esplorando la chitarra in tutte le sue forme.
Prosegue anche l’attività di docenza, con insegnamenti che toccano i concetti della chitarra moderna multistile. Dal 2019 impartisce lezioni di LOGIC PRO X, come sostegno alle lezioni di composizione agli allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano, con il fine di aiutarli agli esami di composizione digitale e all’apprendimento delle piattaforme maggiormente utilizzate.
Nel 2020 compone alcune delle colonne sonore in cooperazione con Vera Film di Paolo Ruffini per i titoli “Ragazzaccio” e il docufilm “Perdutamente“. Nel 2021 è performer nella Band Rejoice Gospel Band e Mystical Voice.

Fabrizio Destro
BASSO
Diplomato in Contrabbasso presso il Conservatorio di Vibo Valentia.
Studia il basso elettrico col M° Pippo Mafali.
Collabora per molti anni con varie Orchestre sinfoniche, in produzioni e concerti e in diversi progetti jazz.
Collabora con artisti quali Antonella Ruggiero, Edoardo Bennato e Bocelli.
Partecipa a progetti musicali con Sasha (ex cantante dei Timoria) , Amelie, cantautrice milanese, Isola, band entnica e Truvatura.
E’ attualmente il bassista titolare della coverband “iPop” con cui ha suonato nei migliori locali e feste in giro per tutta l’Italia con all’attivo circa 100 concerti l’anno.

Alessandro Carlà
PIANOFORTE
TASTIERE
Pianista, tastierista e compositore.
Pianista di Stewart Copeland (batterista dei Police), di cui è stato pubblicato il doppio DVD – CD live “Orchestralli”. Ha lavorato in studio e in tournèe con Zucchero, Dario Fo, Gerardina Trovato, Mietta, Umberto Smaila, Corrado Tedeschi, ecc….
Ha composto le colonne sonore di numerosi spettacoli andati in scena in teatri italiani ed europei (tra i quali Piccolo Teatro di Milano, Teatro F. Parenti, Smeraldo, Ciak, Argentina, Festival di Taormina, Festival di Salisburgo).
Collabora spesso con la RTSI (Svizzera Italiana) in qualità sia di compositore che esecutore. Ha composto e eseguito le musiche per gli spettacoli di numerosi attori del gruppo Zelig (Leonardo Manera, “Checco Zalone” alias Luca Medici, Ale e Franz, Padre Donovan, Letutine,ecc...) Ha formato la band “Gli Inadatti” che accompagna stabilmente dal 2004 Leonardo Manera nelle sue tournèe e in generale tutta l’attività live di Zelig.
Dal 2011 è consulente musicale dell’ Accademia del Teatro alla Scala di Milano.

Simone Pirola
CHITARRA
Ha accompagnato allo studio della chitarra classica quello della chitarra elettrica ed acustica. Nel 2014 consegue il Grade 8 in Acoustic Guitar con distinzione dei corsi RGT presso la London west University Nel 2015 consegue il Diploma LLCM Performance Electric Guitar dei corsi RGT presso la London West University ( Registro inglese degli insegnanti di chitarra, riconosciuti in tutto il mondo).
E' endorser delle chitarre Lakewood e Richwood
Simone ha suonato con: Simone Pirola & The Black Phoenix: www.theblackphoenix.it, rock di esperienze americane (con Simone cantante e chitarrista), di musica originale scritta da Simone Pirola, BMB, Ready or Not, Jailhousedogs
.jpg)
Milena Piazzoli
CANTO MODERNO
PIANOFORTE
CORO GOSPEL
Cantante e musicista e autrice, insegnante di canto e conduttrice di laboratori sul canto gospel e musica americana.
Inizia a cantare nel 1993 con diverse formazioni. Nel 2003 incide il primo disco Northside Songsters rivisitando brani della tradizione americana e inglese. Nel 2013 esce il secondo disco, Change per l’etichetta Holdout’n’bad, questa volta di brani inediti.
Ha fatto parte del progetto SPIO-SoundPaintingItalianOrchestra.
Tra le sue partecipazioni più rilevanti: La rassegna “Ladies and Guitar”al Festival Acoustic guitar International meeting di Sarzana (Sp), nel 2013 e 2015, Festival Jazz in villa Venino nel 2017, la rassegna “Corde e voci d’autore” per Acoustic Guitar village presso Cremona Musica, Jazz in Red a La Feltrinelli nel 2020.
Prosegue tutt’oggi la sua attività con progetti di musica live e registrazioni con diverse formazioni nell’ambito della musica folk, jazz, country, blues.
Si è laureata in Canto jazz presso Fondazione Claudio Abbado, ha studiato precedentemente canto a orientamento metodo Lichtenberg con Carola Caruso, pianoforte con Sergio Cocchi, Mell Morcone, Antonio Zambrini, chitarra con Roberto Cecchetto, Maurizio Aliffi. Ha seguito seminari vocali con Oskar Boldre, Bob Stoloff, Karen Gibson e seminario sul Metodo funzionale della voce presso il Darmstadt Institute in Germania.

Alex Ducoli
BATTERIA
Quando insegnare a suonare diventa un mezzo per trasmettere un infinito amore per la musica, che spazia in tutti i generi musicali e che si addentra in modo profondo nell'anima, un musicista come Alex Ducoli diventa un vero protagonista. La sua storia si forma attraverso molteplici contatti con batteristi enormi quali Billy Cobham e Carl Palmer, di cui ha seguito consigli, seminari e approfondimenti.
E' impossibile non venire contagiati dalla passione di Alex per la musica, caratteristica unica di pochissimi musicisti. La capacità di spaziare dal rock al jazz, dalla musica classica al grunge e di comprendere profondamente la sostanza dei vari mondi musicali è di sicuro un grande valore che Alex può trasmettere ai suoi allievi. Insegnante di batteria dall'enorme esperienza, presente nella scena milanese da sempre e di una simpatia innata Alex Ducoli propone i suoi corsi alla SKEL MUSIC SCHOOL per tutti i livelli.
Alex ha suonato con: Alex Baroni, Biagio Antonacci, Go West, Fabio Roveroni, Sergio Sgrilli e molti altri.

Fabrizio Uccellini
BATTERIA
KIDS DRUMS
Allievo dei Maestri Tullio De Piscopo e Franco Rossi, milita in bands quali EXILIA e DIUMVANA per molti anni, partecipando ai festival e motoraduni più grandi d'Europa. Negli anni '90 entra nella band di MASSIMO PRIVIERO per la realizzazione dell'album "Non Mollare", partecipando a tutta la promozione, ai live e ai passaggi TV. La collaborazione con Priviero prosegue anche per i due album successivi ("Poetika" e "Testimone") mentre calca i palchi del Nord Italia con la cover band BOBBY TRAP.
Realizza nel frattempo vari CD con progetti Hard Rock, AOR, New age e Folk.
Nasce il progetto “ROCK SCHOOL”, spettacolo teatrale inspirato al noto film con Jack Black,”SCHOOL OF ROCK”, con il quale ottiene buoni consensi a livello nazionale.
In contemporanea, entra a far parte del gruppo a.o.r./hard rock WHEELS OF FIRE che, con l’uscita dell’album “HOLLYWOOD ROCKS”, riuscirà a scalare le classifiche giapponesi. Con gli stessi incide altri 2 dischi (“Up for anything” e “BeginAgain”).
Collabora con il cantante Statunitense Toby Hitchcock (Survivor,Pride of Lions).
Collabora con il progetto AYRA con il quale si esibisce sul palco dell’Ariston per “Sanremo Rock”.
Prosegue l’insegnamento dello strumento in diverse scuole lombarde (Yamaha, Ricordi music shool, Musik Faktory, La zolla, Istituto G. Rossello ), specializzandosi nell’insegnamento ai bambini con il metodo “Baby Drums”.
Partecipa al master di Body percussion-Circular Music con il maestro Stefano Baroni, conseguendo al diploma.
Dal 2001 è ufficialmente sponsorizzato da UFIP.

Valentina Piccione
CANTO MODERNO
Valentina Piccione: cantante, nata nel 1983, studia dall'età di 10 anni tecnica vocale con Michele Fischietti, specializzandosi nello "speech level singing technique" una tecnica vocale fondata da Seth Riggs, insegnante di artisti di calibro mondiale come Michael Jackson e Steve Wonder, con il quale Valentina ha approfondito gli studi nel 2014.
Scritturata come Performer in diversi musical dal 2007 ad oggi che la vede protagonista in "Mamma Mia", "Fame", "Robin Hood", "La Piccola Bottega degli Orrori" lavorando con grandi esponenti come Chiara Noschese, Manuel Frattini, Gillian Bruce, Federico Bellone, Christian Ginepro e molti altri.
Fino ad oggi presta la sua voce nelle più famose sigle di cartoni animati quali: Pokemon, barbapapà, Barbie e Mini Pony, canta negli spettacoli Diseny, vedi "Trofeo Topolino" e insegna canto e danza nella provincia Milanese e si esibisce con la sua band in tutta Italia spaziando dal soul, r’n’b’, al pop, rock.
.jpg)
Sara Sani
canto moderno
propedeutica m.
Cantante, attrice e ballerina, studia pianoforte sin da piccola e tecnica vocale con le insegnanti Eleonora D’Ettole, Loretta Martinez, Elisa Turlà ed Elisabetta Rosa. Consegue i tre attestati di livello artistico e si specializza ottenendo la certificazione CFP (Certificate of Figure Profiency) nel 2010 in tecnica VOICECRAFT EVTS (Jo Estill). Nello stesso anno studia Musical Theatre con Kimberle Moon e Lori Session dalla Florida e successivamente approfondisce lo studio dei metodi di avviamento alla musica e di propedeutica per bambini dai 3 ai 10 anni, tra cui il metodo RITMÌA® ideato da Sonia Simonazzi. Studia danza classica, moderna e contemporanea alla scuola d’Arte e Cultura DAC di Milano con Gwendolen Duncan e teatro con maestri come Alessandro Zatta e Irina Casali, detentrice in Italia del metodo “Meisner Technique”.
Nel 2005 inizia a insegnare canto e tecnica vocale in diverse scuole di musica della provincia di Milano e di Monza Brianza e ottiene incarichi come Esperto esterno di musica e teatro in scuole elementari e medie statali. Dal 2015 fa parte del progetto “La voce in Gioco!” dell’Associazione VociFelici, seminario sulla voce dei bambini, dall’infanzia alla prima muta vocale.
Collabora come cantante principale con svariate cover-band del Nord Italia e con musicisti tra cui Mattia Inverni dal musical Notre Dame de Paris, Diego Arrigoni e Stefano Forcella dei Modà, musicisti turnisti di Dolcenera, Meneguzzi, Marco Carta.
Realizza in studio dei jingles per pubblicità di nota casa di produzione di giocattoli e lavora come cantante sulla nave da crociera “Cruise Barcellona” per la stagione estiva 2011.
È autrice di brani inediti con le band DETRA e ELLIPTIC e arrangiatrice vocale ed interprete dei brani di artisti indipendenti come i LEM.
Regista e cantante-attrice protagonista dei Musical inediti “The Devilish Chime” e “Le Terre al di là del Mare” ideati e prodotti dalla MM2 Band di Milano.

Alessandra Chichi
canto moderno
Cantante e artista Pop.
Inizia i suoi studi musicali da bambina con la chitarra classica.
Apprende la tecnica vocale in giovane età con la corista Debbie Summa (Universal Music, Rai). Successivamente acquisisce la tecnica del Voicecraft (Jo Estill). Segue poi Cristina Renzetti (Ferruccio Spinetti, Gabriele Mirabassi) al Conservatorio Verdi.
Si laurea nel 2018 in Arte e Spettacolo a Milano, con tesi sulla casa discografica "Motown: musica e diritti civili” (relatore il giornalista e docente Andrea Laffranchi).
Nello stesso periodo frequenta per diversi mesi l’ambiente musicale di Madrid.
Tornata in Italia fonda il gruppo “Ginger Ale Project” esibendosi al Memo Club, Magazzini Generali...
Nel 2021 esce il suo singolo “Ti chiamo”.
Nello stesso anno realizza le voci per il libro didattica “Ear Training” di A.Odone.
Continuando a collaborare con altri musicisti come Walter Calafiore (sassofonista di Mario Biondi) e in ambito televisivo come corista per la finale di xFactor live.